Il 02 Maggio 2009, nel sito di Arson (Feltre) dove sorgerà il nuovo osservatorio della Rheticus, si è svolto il terzo appuntamento della manifestazione “Sulle tracce di Galileo” che la nostra associazione ha organizzato per celebrare l’anno internazionale dell’astronomia.
L’ obbiettivo della manifestazione è quello di dare la possibilità al nostro pubblico di osservare con strumenti molto simili a quelli che Galileo utilizzò fra il 1609 e il 1612 e di porli a confronto con i moderni telescopi.
La terza serata è stata dedicata all’osservazione del signore degli anelli: Saturno. Durante la serata è stata data al pubblico la possibilità di osservare anche la Luna.
Leggi il resto…
Tags: Manifestazioni
DONACI IL 5 PER MILLE
Senza alcun costo puoi sostenerci nelle nostre attività.
Nella prossima dichiarazione dei redditi indica il codice fiscale della Rheticus
91001920254
Per ulteriori informazioni visitaquesta pagina.
Campagna tesseramenti 2018
Iscriviti o rinnova la tua adesione alla Rheticus.
Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2018.
Tutte le informazioni sono reperibili in questa pagina web.
i nostri sponsor
link utili
- Astronomia sul web :link a siti che riguardano astronomia e spazio
- www.gabrielevanin.it :sito personale di Gabriele Vanin
Archivio
- [+] 2018 (12)
- [+] aprile (3)
- [+] marzo (2)
- [+] febbraio (3)
- [+] gennaio (4)
- SABATO 10 FEBBRAIO 2018 ore 21
al Centro Astronomico di Arson
ALLA SCOPERTA DELLA NEBULOSA DI ORIONE
"La più grande nursery stellare della Galassia” - Aperture del mese di Febbraio
- Sabato 13 Gennaio 2018 alle ore 18:30, al Centro Astronomico
Osserviamo Mira Ceti al massimo! - Sabato 6 Gennaio 2018 alle ore 17:30 al Centro Astronomico di Arson
IL 2018 ASTRONOMICO
- SABATO 10 FEBBRAIO 2018 ore 21
- [+] 2017 (49)
- [+] dicembre (5)
- [+] novembre (6)
- SABATO 16 DICEMBRE 2017 ore 21 Aula Magna dell’Istituto A.Colotti a Feltre
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO: DAL PASSATO UNA LEZIONE PER IL PRESENTE - LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO
- APERTURE PER I SOCI
- SABATO 25 NOVEMBRE 2017 ore 21 al Centro Astronomico di Arson
QUANDO DIO GIOCA A DADI CON L'UNIVERSO - I segreti (svelati) della Meccanica Quantistica
Relatore: Prof. Francesco Sorge - SABATO 11 NOVEMBRE 2017 ore 21 al Centro Astronomico di Arson
RITORNA LA STELLA DEL DIAVOLO
Seguiamo dal vero le evoluzioni di Algol - Aperture del mese di Novembre 2017
- SABATO 16 DICEMBRE 2017 ore 21 Aula Magna dell’Istituto A.Colotti a Feltre
- [+] ottobre (2)
- [+] settembre (2)
- [+] agosto (10)
- Sabato 9 Settembre 2017 ore 21
“L’ASTRONOMIA ARABA”
di Gabriele Vanin - Aperture osservative e didattiche
- Aperture del mese di Settembre 2017
- SABATO 26 AGOSTO 2017 alle ore 21
“TORNA L’ASTRONOMIA PER I RAGAZZI!”
a cura di Omar De Nobili - GIOVEDI 24 AGOSTO 2017 ore 21
"HALE-BOPP, VENT 'ANNI DALLA COMETA DEL SECOLO"
di Giuseppe De Donà - VARIAZIONE DELLA CONFERENZA DI QUESTA SERA
- SABATO 19 AGOSTO 2017 ore 21
“SI RISPARMIA DAVVERO?
L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE A RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI” - GIOVEDI 17 AGOSTO 2017 ore 21
FIORI E PAESAGGI VEGETALI DELLE DOLOMITI BELLUNESI
con il "maestro dei fiori" CESARE LASEN - SABATO 12 e DOMENICA 13 AGOSTO ore 21
"LE GRANDI NOTTI DELLE STELLE CADENTI" - GIOVEDI 10 AGOSTO 2017 ore 21
"RUBARE AL CIELO I SUOI COLORI: L'AVVENTURA DELLA SPETTROSCOPIA"
- Sabato 9 Settembre 2017 ore 21
- [+] luglio (3)
- [+] giugno (4)
- [+] maggio (3)
- [+] aprile (4)
- [+] marzo (5)
- [+] febbraio (3)
- [+] gennaio (2)
- [+] 2016 (27)
- [+] dicembre (2)
- [+] novembre (1)
- [+] agosto (3)
- [+] luglio (5)
- Aperture del mese di Agosto 2016
- Agosto sotto le stelle!
- Sabato 23 luglio ore 21
Cerchi dell’altro mondo: gli anelli degli altri pianeti del sistema solare e degli esopianeti - La meteorite di Barcis e sassi da altri mondi
- Sabato 9 luglio 2016, ore 21.00 Anello con brillanti: Saturno, panorami nella scienza e nell’arte
- [+] giugno (1)
- [+] maggio (3)
- [+] aprile (5)
- [+] marzo (2)
- [+] febbraio (2)
- [+] gennaio (3)
- [+] 2015 (44)
- [+] dicembre (2)
- [+] novembre (2)
- [+] ottobre (3)
- [+] settembre (2)
- [+] agosto (7)
- Sabato 12: il cielo di settembre
- Venerdì 28 Agosto: I MISTERI DI CERERE
- La Luna in Orsera. La Regina della Notte dà spettacolo in Val Canzoi.
- Venerdì 21 agosto – speciale serata : I SETTE MARI E TUTTI I CIELI
- 12 agosto: “La notte delle stelle cadenti”
- Sabato 8 : il cielo di agosto
- Aperture nel mese di agosto 2015
- [+] luglio (4)
- [+] giugno (2)
- [+] maggio (2)
- [+] aprile (4)
- Giovedì 30 aprile 2015 ore 20:55
Eros, tradizioni e scienza nella festa di Beltane
Flora Rossi - Venerdì 24 aprile 2015 ore 21
Così debole, così forte: l’enigma della gravità
Omar De Nobili - Venerdì 17 aprile 2015 ore 21
Ultraluce! Le navi interstellari del futuro
Gabriele Vanin - Venerdì 10 aprile 2015 ore 20:50
Il cielo della primavera
(stelle, costellazioni, oggetti peculiari e leggende)
Sandra De Bacco
- Giovedì 30 aprile 2015 ore 20:55
- [+] marzo (7)
- Giovedì 2 aprile 2015 ore 21
La Luna, la Pasqua e il calendario
Giuseppe De Donà - Aperture nel mese di Aprile 2015
- Venerdì 27 marzo 2015 ore 21
Quando sparirà la Grande Macchia Rossa di Giove?
Storia per immagini e visione diretta del più grande ciclone del Sistema Solare - Venerdì 20 marzo dalle ore 9:29 alle ore 11:50
Osservazione Pubblica dell'Eclisse di Sole
Feltre - Sagrato del Duomo - Venerdì 13 marzo 2015 ore 20:55
Come è nato l'universo? Alla scoperta del big bang
Dr. Alessandro Gaz - Aperture nel mese di Marzo 2015
- Venerdì 6 marzo 2015 ore 21
La Croce del Sud
Come ebbe origine la costellazione più famosa
Gabriele Vanin
- Giovedì 2 aprile 2015 ore 21
- [+] febbraio (5)
- Venerdì 27 febbraio 2015 ore 21
Un'altra Terra sospesa nello spazio!
Le meraviglie della Luna al telescopio - Venerdì 20 febbraio 2015 ore 21
Il cielo di febbraio
Stelle, costellazioni, oggetti peculiari e leggende
Sandra De Bacco - Venerdì 13 febbraio ore 21
Gli ammassi aperti: l'infanzia delle stelle
Gabriele Vanin - Venerdì 6 febbraio 2015 ore 21
Il cielo è mio padre!
Le conoscenze astronomiche dei pellirosse
Gabriele Vanin - Aperture nel mese di Febbraio 2015
- Venerdì 27 febbraio 2015 ore 21
- [+] gennaio (4)
- Venerdì 30 gennaio 2015 ore 21
Keplero e l’armonia del mondo
Giuseppe De Donà - Venerdì 23 gennaio 2015 ore 21
Dove nascono le stelle
Il mondo colorato delle nebulose ad emissione
Gabriele Vanin - Venerdì 16 gennaio 2015 ore 21
Stelle e costellazioni di gennaio
Sandra De Bacco - Venerdì 9 gennaio 2015 ore 21
Le Pleiadi e la leggenda dell’Atlantide perduta
Gabriele Vanin
- Venerdì 30 gennaio 2015 ore 21
- [+] 2014 (58)
- [+] dicembre (5)
- Aperture nel mese di Gennaio 2015
- Venerdì 2 gennaio ore 21
Vi presentiamo il 2015 Astronomico - Sabato 27 dicembre ore 21
1914-18: Non solo stragi insensate
Gli anni d'oro della fisica e dell'astronomia
Gabriele Vanin - Venerdì 19 dicembre 2014
Stelle e costellazioni di dicembre
Alex De Bastiani - Venerdì 12 dicembre 2014 ore 21
La straordinaria avventura umana e scientifica di Galileo Galilei
e la Pioggia delle Geminidi
Gabriele Vanin
- [+] novembre (7)
- Aperture nel mese di Dicembre 2014
- Venerdì 5 dicembre 2014 ore 21
Dal Gruppo Astrofili Feltrini all'Associazione Rheticus
1974-2014: 40 anni di astronomia a Feltre - Venerdì 28 novembre 2014 ore 21
La Stella del Diavolo
Seguiamo in diretta le evoluzioni di Algol - Venerdì 21 novembre 2014 ore 21
Stelle e costellazioni di novembre
Sandra De Bacco - Venerdì 14 novembre ore 21
Le stelle variabili
e le ultime news sull'atterraggio di Philae
Gabriele Vanin - Aperture nel mese di Novembre 2014
- Venerdì 7 novembre 2014 ore 21
Keplero e l’armonia del mondo
Giuseppe De Donà
- [+] ottobre (4)
- Venerdì 31 ottobre 2014 ore 21
La notte di Halloween, fra magia e scienza
Flora Rossi (Ass. Rheticus-Coop. Mazarol) - Sabato 25 ottobre 2014 ore 21
Leopoldo Dalla Gassa
L'inquinamento luminoso: cos'è e come si combatte - 17 ottobre 2014 ore 21
Stelle e costellazioni di ottobre
relatrice Sandra De Bacco - Venerdì 10 ottobre ore 21
Come si passò dal sistema geocentrico al sistema eliocentrico
Gabriele Vanin
- Venerdì 31 ottobre 2014 ore 21
- [+] settembre (7)
- Aperture nel mese di Ottobre 2014
- 3 ottobre 2014 ore 21
Le stelle multiple
Gabriele Vanin - Venerdì 26 settembre ore 21
Newton, scienziato o stregone?
Vita e opere del più grande genio dell'umanità
Omar De Nobili - Venerdì 19 settembre 2014 ore 21
Stelle e costellazioni di settembre
(a occhio nudo, al telescopio e al planetario)
Sandra De Bacco - Venerdì 12 settembre 2014 ore 21
La Cintura di Kuiper (il sistema solare oltre Plutone)
Gabriele Vanin - Venerdì 5 settembre 2014: Le stelle doppie
- Aperture nel mese di Settembre 2014
- [+] agosto (4)
- [+] luglio (8)
- Venerdì 1 agosto ore 21: La festa di Lughnasadh - magia e astronomia nelle notti delle streghe
- Aperture nel mese di Agosto 2014
- Venerdì 25 luglio ore 21: La supersimmetria e l'universo nascosto
- Venerdì 18 luglio ore 21: Stelle e costellazioni di luglio
- Mel... incontri al chiar di luna
- Venerdì 11 luglio ore 21: Il Guinness dell'astronomia
- Venerdì 4 Luglio ore 21: Il sistema solare in stile alpino
- Aperture nel mese di Luglio 2014
- [+] giugno (3)
- [+] maggio (4)
- [+] aprile (6)
- [+] marzo (8)
- Venerdì 4 aprile - Stelle e costellazioni di Aprile
- Aperture nel mese di Aprile 2014
- 2014: Rheticus-year
- Venerdì 28 marzo 2014 ore 21 - L’astronomia nell’antica Cina
- Venerdì 21 marzo 2014 ore 21 - Stelle e costellazioni di marzo
- Sabato 15 marzo 2014 ore 14 - Osserviamo il Sole
- Venerdì 7 marzo 2014 ore 21 - Perché siamo andati sulla Luna (e ci ritorniamo questa sera!)
- Aperture nel mese di Marzo 2014
- [+] febbraio (1)
- [+] gennaio (1)
- [+] dicembre (5)
- [+] 2013 (53)
- [+] dicembre (2)
- [+] novembre (4)
- [+] settembre (4)
- [+] agosto (6)
- [+] luglio (8)
- Appuntamenti del mese di Agosto 2013
- Mercoledì 31 Luglio e Sabato 3 Agosto: Guida al cielo di Agosto
- Mercoledì 24 e Venerdì 26 Luglio: Asteroidi in rotta di collisione con la Terra
- Sidewalk Astronomers 2013
- Mercoledì 17 e sabato 20 Luglio: In vacanza sulle montagne della Luna
- Mercoledì 10 e venerdì 12 luglio ore 21: La Via Lattea
- Guida al cielo di Luglio - Mercoledì 3 e sabato 6 luglio ore 21
- Appuntamenti del mese di Luglio 2013
- [+] giugno (5)
- [+] maggio (6)
- Il cielo di giorno - Venerdì 31 Maggio 2013
- Saturno: il pianeta, gli anelli, le lune - Venerdì 24 Maggio 2013
- L’astronomia nella letteratura - Venerdì 17 Maggio 2013
- L'astronomia nell'antico Egitto - Venerdì 10 Maggio 2013
- Le nostre astrofoto ora sono in vendita!
- Il cielo di Maggio - Venerdì 3 Maggio 2013
- [+] aprile (4)
- [+] marzo (6)
- [+] febbraio (6)
- Cometa PANSTARRS: come la vedremo - Venerdì 1 Marzo 2013
- Aperture del centro astronomico - Marzo 2013
- Osservazione pubblica della cometa PANSTARRS
- Il neutrino, la particella più misteriosa dell’universo - Venerdì 22 Febbraio 2013
- 2012 DA14 sfiora la Terra (e noi l'osserviamo!) - Venerdì 15 Febbraio 2013
- Le grandi Comete nella storia - Venerdì 8 Febbraio 2013
- [+] gennaio (2)
- [+] 2012 (18)
- [+] 2011 (11)
- [+] 2010 (5)
- [+] 2009 (8)