Nebulosa NGC 7822
nella costellazione di Cefeo
Foto di Cristian Milanese
notte tra 15 e 16 novembre 2023, somma di 111 foto guidate da 240″
con camera astronomica e telescopio TK 80/480 ridotto e corretto a 365mm con filtro nebulare

 

Giove con, in basso, il satellite Callisto
Foto di Gabriele Vanin
Ripreso il 17 dicembre 2023,
somma di 1830 fotogrammi con pose da 4 ms da filmato di due minuti,
con camera planetaria e telescopio ACF da 356 mm a f/10

 

Buone feste e cieli sereni
a tutti i soci e simpatizzanti della Rheticus
Foto di Carlo Zanandrea
DSRL focale 15 mm   esp. 8 sec. a f3,5  iso 250

 

Nebulosa IC 1396
nella costellazione di Cefeo
Foto di Cristian Milanese
notte tra 7 e 8 settembre 2023, somma di 98 pose da 240”
con telescopio 80/480, camera astronomica raffreddata
e filtro nebulare a doppia banda

 

Nebulosa Anello M 57
nella costellazione della Lira
Foto di Paolo D’Incà
21 agosto 2023, somma di somma di 10 foto da 10 secondi
con dslr “full spectrum” a 1600 ISO
e telescopio newton 36 cm
del Centro astronomico Giuliano Vanin di Arson Feltre

 

Il Sole
Foto di Zeno Vendrame
2 settembre 2023, ore 9.15 – somma di 12 pose
con Telescopio solare 40 mm e Camera planetaria

 

Ammasso aperto M 11
nella costellazione dello Scudo
Foto di Paolo D’Incà
21 agosto 2023, somma di 9 foto da 10 secondi
con dslr “full spectrum” a 800 ISO
e telescopio newton 36 cm
del Centro astronomico Giuliano Vanin di Arson Feltre

 

Macchie solari
Foto di Paolo D’Incà
18 agosto 2023 ore 9:30, scatto singolo
con reflex 1/400 a 100 iso, telescopio mak 150/1800
e filtro solare in luce bianca

 

Luna al nono giorno
Foto di Paolo D’Incà
27 luglio 2023 ore 20.30, scatto singolo
con reflex 1/250 a 800 iso e telescopio mak 150/1800

 

La stella doppia Csi Bootis

Foto di Gabriele Vanin

5 secondi di posa con fotocamera digitale mezzo formato a 800 ISO

e telescopio ACF da 356 mm di diametro a f20.

 

La stella, che passa in meridiano verso le 22.30 a metà giugno, ha magnitudini 4,76 e 6,95, separazione 5,6”, AP 300°, colori giallo e rosso.

Il contrasto di colore è molto spettacolare, e piuttosto raro, ma per osservarlo serve un telescopio almeno di 30 cm, con ingrandimento consigliato 150-180.

Spettri G8V e K4V, temperature 5550 e 4600 K.

Scoperta da William Herschel nel 1780, la coppia è fisica, con periodo orbitale di 151,6 anni, separazione reale di 33,5 UA. La separazione apparente varia fra 1,8” e 7,3”.

Si tratta di una delle doppie più vicine, collocandosi a solo 21,9 anni luce. La primaria è una delle poche stelle visibili a occhio nudo meno massicce del Sole.

La massa, la luminosità e il diametro della primaria sono rispettivamente 0,90, 0,48 e 0,83 volte quelli del Sole; quelli della secondaria 0,66, 0,064 e 0,61.

Il sistema ha circa 200 milioni di anni di età.