Il mese di settembre si apre con la consueta presentazione del cielo del mese, con le costellazioni che si possono vedere al passaggio in meridiano nelle ore serali di apertura, Cigno Aquila, Volpetta, Freccia, Delfino, Capricorno. Verranno raccontate le storie affascinanti e suggestive relative a queste costellazioni, e si parlerà delle stelle più importanti di ciascuna, e degli oggetti peculiari, stelle multiple, nebulose, ammassi e galassie che esse contengono. Leggi il resto…

Quasi nessuno lo sa, ma i primi osservatori astronomici statali, Leida, Parigi, Greenwich, nel corso del Seicento, sono sorti per risolvere i problemi legati al calcolo del punto nave, ovvero per stabilire con criteri astronomici la latitudine e la longitudine di un qualsiasi vascello in mare. Ciò rivestiva un enorme valore dal punto di vista economico per garantire la sicurezza e la rapidità delle rotte commerciali olandesi, francesi e inglesi da e per le favolose e ricchissime Indie, sia orientali che occidentali. Leggi il resto…

Fino a non molto tempo fa, fino al Settecento, diversi astronomi hanno continuato a compilare pronostici meteorologici e oroscopi. Lo hanno fatto con una certa cura e meticolosità, così come si sono impegnati sul fronte della ricerca astronomica.
Anche noi della Rheticus proveremo, mercoledì 21 e sabato 24 agosto, alle 21, presso il Centro astronomico di Arson, a fare degli oroscopi, naturalmente a modo nostro, di alcuni fra i visitatori che hanno gentilmente offerto i dati per la compilazione del loro cielo natale. Sarà anche l’occasione per parlare, in modo non convenzionale, dei rapporti storici fra astrologia e astronomia, e dell’enorme importanza storica che la prima ha avuto nello sviluppo della seconda. Leggi il resto…

Agosto è il mese delle stelle cadenti, e già la scorsa settimana, nelle due serate pubbliche di apertura del Centro Astronomico, che sono state caratterizzate dalla presenza di numerosi visitatori, se ne sono viste diverse. Ma sono, come di tradizione, i prossimi giorni a portare una vera e propria messe di cadute dal cielo. L’’Associazione Rheticus dedica ben tre serate al tema, due presso il nostro centro astronomico e una sulla cima del Monte Avena. Leggi il resto…

Inizio conferenza: ore 21.00
Il mese di agosto si apre con la consueta presentazione del cielo del mese, con le costellazioni che si possono vedere al passaggio in meridiano nelle ore serali di apertura, Lira, Scudo, Sagittario, Corona Australe. Verranno raccontate le favole relative a queste costellazioni, particolarmente ricche di fascino, e si parlerà delle stelle più importanti di ciascuna, e degli oggetti peculiari, stelle multiple, nebulose, ammassi e galassie che esse contengono. Leggi il resto…

Le prossime due serate saranno dedicate alla vera regina del cielo estivo, la Via Lattea, la lunga striscia luminescente che va da una parte all’al­tra del cielo. Visibile anche in autunno e inverno, è soprattut­to d’estate che si vede al meglio. Uno dei più celebrati miti greci afferma che essa fu prodot­ta dal morso che l’eroe Eracle diede al seno della dea Era mentre lo stava allattando. Dal seno divino uscì un poderoso fiotto di latte che si sparse per il cielo in una lunghissima striscia. Leggi il resto…

Il mese di luglio si apre con la consueta presentazione del cielo del mese, con le costellazioni che si possono vedere al passaggio in meridiano nelle ore serali di apertura, Drago, Corona Boreale, Scorpione, Centauro e Lupo. Verrà raccontato il mito di queste costellazioni, che è particolarmente ricco di suggestioni e colpi di scena, e si parlerà delle stelle più importanti di ciascuna costellazione, e degli oggetti peculiari, stelle multiple, nebulose, ammassi e galassie che esse contengono. Leggi il resto…

Per il mese di Maggio 2013 sono previste le seguenti aperture al pubblico, sempre a partire dalle ore 21.00:

Venerdì 03 Maggio: Il cielo di Maggio.
Venerdì 10 Maggio: L’astronomia nell’antico Egitto.
Venerdì 17 Maggio: L’astronomia nella letteratura.
Venerdì 24 Maggio: Saturno: il Pianeta, gli Anelli, le Lune.
Venerdì 31 Maggio: Il cielo di giorno.

Locandina di Maggio

Modalità di svolgimento delle serate:
Le serate, nel caso di cielo sereno, avranno la durata di circa due ore. Poiché nei mesi estivi diventa buio tardi, di norma, nella prima parte della serata si svolgerà la proiezione all’interno della cupola del planetario, trattando il tema previsto secondo il calendario mensile. Nella seconda parte si procederà con l’osservazione della volta celeste ad occhio nudo e con i telescopi della specola. Nel corso del mese potranno tuttavia esservi casi in cui converrà effettuare l’osservazione nella prima parte della serata invece che nella seconda.
Durante le osservazioni, il protagonista di questo mese è il signore degli anelli Saturno, che, dopo l’opposizione dello scorso mese, entra in un periodo molto favorevole per l’osservazione serale.
Ad occhio nudo, verranno mostrate le tipiche costellazioni primaverili che dominano il cielo a sud e alcune delle prime costellazioni tipiche del cielo estivo che, timidamente, si fanno strada ad est.
Fra gli oggetti visibili al telescopio vi saranno, il pianeta Saturno; alcune tra le stelle colorate primaverili come Regolo, Chara (Beta Canum Venaticorum), La Superba (Y Canum Venaticorum) e Arturo; stelle doppie come Algieba, 24 Comae Berenicis, 32 Camelopardalis, xi Bootis; l’ammasso aperto M67; ammassi globulari come M3 e M13; Galassie come M81 e M82. La Luna consentirà una buona osservazione degli oggetti di profondo cielo durante le aperture del 3, 10 e del 31 Maggio mentre è consigliata la suggestiva osservazione del nostro satellite nell’apertura del 17 Maggio, con fase quasi al primo quarto. Durante l’apertura del 31 Maggio si potrà osservare anche un passaggio della stazione spaziale cinese Tiangong 1. In ogni apertura di questo mese si presenterà almeno un’occasione di osservare un Flare prodotto dal passaggio di un satellite Iridium.
Nel caso di maltempo senza pioggia, dopo una breve introduzione al funzionamento della struttura e dei telescopi contenuti nella specola, si accederà alla cupola del planetario, dove la lezione durerà più a lungo, con maggiore possibilità di approfondire gli argomenti trattati.
In caso di pioggia la serata si svolgerà ugualmente, tutta all’interno del planetario, e avrà una durata accorciata ad un’ora e mezza.

Condizioni per l’accesso:
Per l’accesso al centro astronomico è previsto un biglietto di € 5,00 a persona. Per i soci l’ingresso è invece libero. Non è richiesta la prenotazione per le aperture del venerdì. Per chi fosse interessato alle tariffe e alle modalità per diventare socio della nostra associazione può consultare questa pagina; è anche possibile tesserarsi durante le serate di apertura del centro astronomico.

Come raggiungere il centro astronomico:
Per raggiungere il centro astronomico “Giuliano Vanin” potete seguire le indicazioni riportate in questa pagina.

Norme generali:

  • Nel caso le condizioni metereologiche consentano l’osservazione del cielo, si raccomanda di vestirsi adeguatamente in modo da non soffrire il freddo. In particolare, durante le stagioni fredde, è consigliabile adottare un abbigliamento “a cipolla” e l’utilizzo di guanti, calzini molto pesanti e berretto al fine di proteggere le estremità del corpo.
  • Non parcheggiare accanto all’osservatorio, ma lasciare l’auto nel parcheggio del cimitero, 100 m prima del Centro o, se questo è pieno, proseguire oltre il Centro e lasciare l’auto nello slargo dell’area ecologica, 300 m dopo il Centro ed accedere a quest’ultimo a piedi.
  • Il Centro Astronomico propugna la cultura del cielo buio. La notte è sempre sufficientemente illuminata da consentire di procedere vedendo agevolmente dove si mettono i piedi, senza l’ausilio di torce o telefonini. Se proprio si intende portare con sé una luce, sono consentite torce schermate a luce rossa, non led troppo potenti.
  • In tutta l’area del Centro, anche negli spazi aperti, è severamente vietato fumare, pena l’applicazione della contravvenzione prevista per legge.