OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE A.S. 2023/2024

Il centro astronomico “Giuliano Vanin” è aperto alla visita delle scuole di ogni ordine e grado tutte le mattine e tutte le sere, eccettuate le date in cui vi sono aperture serali al pubblico; la visita dura due ore. Nel caso di visita al mattino, di norma gli orari previsti sono dalle 9 alle 11 o dalle 11 alle 13 mentre, alla sera, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23 (anche a seconda del termine del crepuscolo astronomico nelle varie stagioni). È possibile comunque concordare orari diversi con gli insegnanti.

 

Modalità generali:
In caso di bel tempo la visita del mattino comprende una prima parte in cui si potrà osservare il Sole in luce visibile (macchie solari, facole, granulazione) e in H-alfa (macchie, facole, granulazione, filamenti, protuberanze) ed eventualmente i pianeti Mercurio e Venere, se visibili. Nella seconda parte vi sarà la proiezione al planetario, durante la quale si mostrerà innanzitutto il cielo stellato della stagione corrispondente alla visita, poi il cielo delle altre stagioni, il cielo dei poli e dell’equatore. Poi, a seconda del grado di scuola, si potranno introdurre concetti relativi ai miti delle costellazioni, al meccanismo astronomico delle stagioni, al movimento della Luna e dei pianeti sulla volta celeste, alle coordinate astronomiche. Per le scuole superiori si darà ampio spazio alle tematiche astrofisiche, cosmologiche e relative all’esplorazione ravvicinata del sistema solare con sonde automatiche.
In caso di cielo coperto la prima parte sarà dedicata alla spiegazione del funzionamento dei telescopi dell’osservatorio, la seconda si svolgerà al planetario, con le modalità già descritte sopra.
In caso di pioggia l’intera visita si svolgerà al planetario, con la possibilità di approfondire maggiormente alcuni concetti didattici, anche a richiesta.
La visita della sera comprende, in caso di bel tempo, una prima parte di osservazione a occhio nudo e con i telescopi: dapprima si procederà ad insegnare le pratiche per l’orientamento in cielo, si mostreranno a occhio nudo, con l’aiuto di un laser, le stelle e le costellazioni visibili in quel momento, si racconterà il mito delle costellazioni principali; il resto del tempo sarà occupato dall’osservazione al telescopio: si potranno osservare, a seconda della visibilità del momento, la Luna, i pianeti Venere, Marte, Giove e Saturno, le stelle luminose colorate, tutte le stelle doppie più attraenti, molti ammassi stellari aperti e globulari, diverse nebulose e qualche galassia fra le più luminose.
La seconda parte sarà occupata dalla proiezione al planetario e comprenderà gli aspetti della visione del cielo stellato delle altre stagioni rispetto a quella in cui si è compiuta l’osservazione dal vivo, la visione del cielo meridionale inaccessibile dalle nostre latitudini, la proiezione del cielo delle latitudini nordiche, la spiegazione di fenomeni come lo spostamento stagionale del Sole, il Sole di mezzanotte, il movimento della Luna e dei pianeti, le coordinate astronomiche.
In caso di cielo coperto la prima parte sarà impiegata nella visita all’osservatorio e nella spiegazione del funzionamento dei telescopi, la seconda parte sarà svolta al planetario, con la possibilità di dedicare più tempo alla visione dei precedenti fenomeni e anche di soddisfare particolari esigenze degli studenti presenti.
In caso di pioggia la visita si svolgerà interamente al planetario, con le modalità viste in precedenza.

 

Percorsi didattici:
Al di là della lezione classica, è possibile anche concordare l’argomento della lezione a seconda delle esigenze degli insegnanti. Inoltre sono disponibili varie attività su particolari argomenti. Esse sono suddivise in laboratori di astronomia, osservazioni astronomiche, conferenze-spettacolo. I laboratori e le conferenze-spettacolo si svolgono presso il planetario, in occasione di tempo perturbato, mentre le osservazioni astronomiche possono aver luogo soltanto in condizioni di tempo sereno. Attualmente, per l’anno in corso, sono attivi i seguenti percorsi didattici, il cui programma dettagliato è disponibile sulla nostra brochure:

 

Laboratori di Astronomia:

  1. Il gioco delle costellazioni (Elementari)
  2. Dimensioni e movimento dei pianeti (Elementari)
  3. Sorella Luna (Elementari, Medie)
  4. Costruire il telescopio di Galileo (Elementari, Medie)
  5. Il gioco dei giorni della settimana (Medie)
  6. Per una didattica del calendario (Medie)
  7. Quanto è grande il Sole? (Medie)
  8. Pulsar e buchi neri (Medie)
  9. La classificazione spettrale delle stelle (Superiori)
  10. Il Diagramma Hertzsprung-Russell (Superiori)
  11. Determinazione della legge di Hubble (Superiori)
  12. Il telescopio: l’invenzione che ha cambiato il mondo (Superiori)

Osservazioni Astronomiche:

  1. Costruire costellazioni (Elementari)
  2. Trovare la strada del cielo (Elementari)
  3. Scoprire la rotazione del cielo (Elementari, Medie)
  4. Le illusioni della Luna (Elementari, Medie)
  5. L’ora senza orologio (Elementari, Medie)
  6. L’ora di notte (Elementari, Medie)
  7. Un semplice palo dritto (Elementari, Medie)
  8. Distinguere i pianeti dalle stelle (Medie)
  9. Stimare le magnitudini stellari (Medie)
  10. Le stelle più vicine (Medie)
  11. Osservare il cielo: astronomia a occhio nudo (Medie)
  12. Osservare il cielo: strumenti per l’astronomia a occhio nudo (Medie, Superiori)
  13. Osservare la Luna al telescopio (Medie, Superiori)
  14. Osservare Giove e i suoi satelliti (Medie, Superiori)
  15. Osservare Venere al telescopio (Superiori)
  16. “Risolvere” le stelle al telescopio (Superiori)
  17. Osservare il cielo con il telescopio (Superiori)
  18. Due occhi sono meglio di uno: l’astronomia con il binocolo (Superiori)
  19. Il cielo tecnologico (Superiori)

Conferenze-Spettacolo:

  1. Da Tunguska ad Apofi: in rotta di collisione con la Terra (Superiori)
  2. Astronomia e dintorni: i rapporti fra cielo e terra nel corso della storia (Superiori)
  3. L’astronomia nella Divina Commedia (Superiori)
  4. Perché siamo andati sulla Luna e non ci siamo più tornati? (Superiori)
  5. La longitudine e gli strumenti nautici (Superiori)
  6. Più alto dell’Everest: il sistema solare in stile alpino (Superiori)
  7. Giù le mani dal cielo! Un intervento sull’inquinamento luminoso (Superiori)
  8. Catasterismi chi, dove, quando ha inventato le costellazioni? (Superiori)
  9. La vera storia della scoperta dell’America (Superiori)
  10. Dal sistema geocentrico al sistema eliocentrico (Superiori)
  11. L’importanza dell’astronomia: in tutte le epoche l’astronomia è stata un indice della civilizzazione di un popolo (Simon Newcomb) (Superiori)
  12. L’astronomia nell’antico Egitto (Superiori)
  13. Scenari per l’apocalisse: perché la fine del mondo è rinviata, ma non di molto (Superiori)
  14. L’universo, la vita, l’uomo: la più grande storia mai raccontata (Superiori)
  15. Alla ricerca della vita extraterrestre (Superiori)
  16. Altri mondi: alla scoperta della topografia degli altri pianeti (Superiori)
  17. Dalle comete alle stelle cadenti: alla scoperta dei corpi più misteriosi e imprevedibili del sistema solare (Superiori)
  18. 1609-1612 – Galileo scopre il cielo: storia dei tre anni che cambiarono per sempre l’astronomia (Superiori)
 

Brochure:

Allo scopo di fornire un’ampia e dettagliata descrizione delle attività formative e didattiche offerte presso il centro astronomico “Giuliano Vanin” è stata realizzata una brochure rivolta a tutti gli insegnanti interessati.

 

Modalità di prenotazione e tariffe:

La visita al centro astronomico può essere prenotata contattando direttamente il responsabile della struttura:

Gabriele Vanin,

email: rheticus[chiocciola]tiscali.it,

Telefono: 347 5438082.

Se il gruppo è composto da più di 30 studenti, per la visita è richiesto un importo di 150€. In tale caso possono essere accettate al massimo due classi scolastiche contemporaneamente.

Nel caso in cui il gruppo di studenti sia poco numeroso, meno di 30 unità, ma almeno 20, si può scegliere la modalità di accesso proposta per i gruppi organizzati, ovvero ciascuno studente paga un biglietto di 5€; per gli insegnanti e gli accompagnatori è previsto l’ingresso libero.

Se invece la classe è composta da meno di 20 studenti e l’insegnante vuole comunque riservare la visita solo per questa, è richiesto comunque l’importo minimo di 100€.

È inoltre preferibile che gli allievi giungano con una conoscenza almeno basilare di astronomia e soprattutto con un’impronta di caratteristica curiosità verso la disciplina.

L’importo richiesto deve essere versato anticipatamente tramite bonifico bancario sul conto:

IT79 C058 5661 1100 9157 1151 542

Banca Popolare dell’Alto Adige

Filiale Feltre, via Monte Grappa 28

Intestato a:

Associazione Astronomica Feltrina Rheticus

I commenti sono chiusi